Ecobonus 110%, ma per pochi fortunati.

La possibilità di utilizzare il super bonus del 110%, che per chi ci riesce significa un regalo di decine di migliaia di euro (46 mila per ogni appartamento per la parte energetica e 96 mila per la parte sismica) richiede per gli immobili condominiali il passaggio da diverse assemblee.
E’ come vincere un terno al lotto a spese dei nostri nipoti o meglio dei nipoti di chi non vince la lotteria.
Purtroppo l’attuale situazione di pandemia che si protrae da oltre 7 mesi rende le assemblee condominiali pericolose e costose nella organizzazione.
Gli edifici in condominio in Italia sono oltre 1.200.000, ci vivono 40 milioni di persone.
L’unica possibilità priva di rischi per la salute è la conduzione in tele assemblea, il mio studio ne ha già tenute oltre 100 con grande partecipazione e gradimento.
In tal modo nessun rischio per la salute, nessun rischio penale per il presidente dell’assemblea e l’amministratore, nessun costo aggiuntivo, nessuna necessità di spostamento, stante tra l’altro il coprifuoco in alcune regioni.
Le norme recentemente introdotte (DL 104/20) sono complesse anche se per alcuni versi, a mio parere, possono legittimare la tenuta in modalità telematica delle assemblee.
Sono tra i pochi giuristi, debbo dirlo, che sostiene questa possibilità, ma in buona compagnia del consigliere di Cassazione della III sezione che ha sposato analoga interpretazione e con motivazioni ben più profonde delle mie.
Condividono la possibilità delle assemblee on line con altri due giuristi che scrivono con me sul Sole 24 Ore, il dr. Glauco Bisso di Genova e l’avv.to Rosario Dolce di Palermo.
Siamo mosche bianche in un mondo di giuristi prevalentemente rivolti ad una interpretazione, legittima, delle norme che guarda però al passato remoto.
In fondo i vetturini inglesi si opposero nell’ottocento al telegrafo ritenendo che con i loro cavalli avrebbe potuto fare di meglio nel recapitare le comunicazioni.
Sappiamo come è finita, sono morti sia i vetturini che i cavalli e il telegrafo ha collegato i continenti.
Certo l’alternativa non fu il segnale degli indiani con il fumo, ma questa è un’altra storia.