LIBRETTI AL PORTATORE: IMPORTANTI MODIFICHE NORMATIVE.
Vanno estinti entro il 31 dicembre, sanzioni da 250 a 500 euro
Chi è in possesso di libretti bancari o postali al portatore dovrà estinguerli entro il prossimo 31 dicembre.
La motivazione è legata alla lotta di contrasto al riciclaggio dei proventi da attività criminose e di finanziamento del terrorismo, l’obbligo è previsto nel Decreto legislativo numero 90 del 2017 attuativo della direttiva (UE) 2015/849.
Si tratta di un testo complesso e per molti versi illeggibile costituito da 122 pagine e il richiamo a oltre 200 provvedimenti normativi.
Un classico esempio di norma caos illeggibile, la parola sanzione è presente in oltre 100 pagine.
La costituzione di un libretto al portatore, salvo che si avessero finalità criminose, era una prassi usata in passato per gestire piccoli depositi di denaro e per chi non era avvezzo all’uso di moneta elettronica, soprattutto anziani.
Venivano inoltre usati quale deposito cauzionale nei contratti di locazione. Non credo ne siano rimasti tanti in circolazione, qualcuno potrebbe aver dimenticato in fondo ad un cassetto un vecchio libretto senza di fatto nessuna somma significativa depositata e non averlo estinto perché i costi di estinzione erano superiori a quelli del valore dello stesso libretto.
Abbiamo tutelato qualche proprietario che dopo 5 anni per estinguere un libretto con 500 euro depositati la banca gli presentava un conto di oltre 250 euro.
Chi ha ancora questa tipologia di deposito deve o chiederne la conversione in un libretto di risparmio nominativo, o trasferire l’importo del saldo su un conto, o chiedere la liquidazione in contanti del saldo del libretto.
Queste operazioni non sono esenti da costi, nel momento in cui il libretto viene presentato in banca, la banca o la posta, procederanno al calcolo dei costi di tenuta e nella quasi totalità dei casi si tratta di costi di qualche centinaio di euro che spesso non coprono il valore del deposito.
Decorso il termine del 31 dicembre banche e Poste Italiane hanno l’obbligo di liquidare il saldo del libretto a favore del portatore, ma allo stesso sarà applicata una sanzione amministrativa da 250 a 500 euro.
Per eventuali consigli e tutela contattare la nostra associazione soprattutto per evitare non solo le sanzioni, ma per impedire l’addebito improprio di costi.
Il Presidente
(Dott. Vincenzo Vecchio)
Palazzolo sull’Oglio, 25/11/18