APPC Associazione Piccoli Proprietari Case Brescia e Bergamo Blog
Su Norme & Tributi di oggi viene pubblicata una sintesi dell’incontro che il presidente di APPC ha avuto a Roma, presso il ministero, con il Ministro Maristella Gelmini.
In quella sede ha illustrato al ministro la relazione del convegno di Genova sulla situazione immobiliare italiana: dal peso fiscale, irrazionale…
In applicazione sia della legge 431/98 che del DM del 16/01/2017, le associazioni dei proprietari di immobili abitativi e quelle degli inquilini hanno stipulato accordi territoriali che permettono, in deroga alle norme generali sulla durata legale, di stipulare contratti di locazione abitativi così detti agevolati…
Torniamo sul diritto di accesso agli atti di cui all’art. 22 e segg. L. n. 241/1990 e dell’art. 116 c.p.a., in particolare quelli riguardanti opere edilizie.
one ci è fornita dalla recente sentenza n. 462del 09/05/22 del Tar…
L’ assemblea provinciale (Bergamo e Brescia) di APPC , tenutasi ieri , ha visto una grande partecipazione.
Tutti i relatori sono stati chiari ed esaustivi sugli argomenti trattati.
Gli avvocati Giangiacomo Alborghetti e Giorgio Guzzi hanno trattato rispettivamente I vizi costruttivi e l’acquisto in sicurezza di immobili in sede di asta.
L’esperienza del “Piano Fanfani” e lo sviluppo economico del dopo guerra
Da oltre tre anni stiamo lavorando ad un progetto di rilancio del settore edilizio, alla base del
quale sta la considerazione che la storia del nostro paese…
Nel corso dell’incontro si tratteranno temi di grande interesse per i proprietari con particolare riferimento alle nuove normative fiscali che colpiscono la casa, aggiornamenti sul Super Bonus e sulle altre detrazioni fiscali.
La vicenda nasce da un provvedimento dell’Alto Commissario per i Diritti Umani dell’Onu che accogliendo l’istanza di una cittadina parmense, che ha in corso uno sfratto…
La nuova dirigenza nazionale di Appc ha fatto la scelta di elaborare proposte, su temi concreti, dirette a indicare soluzioni nell’interesse complessivo del paese. La nostra non è quindi una associazione portatrice di interessi corporativi, al contrario vuol fare…
Tecnici e cittadini si trovano spesso, soprattutto in questo periodo di attivazione di pratiche per i super bonus, di fronte a ritardi da parte dei comuni nel fornire la documentazione urbanistica necessaria o comunque utile ai fini dell’ottenimento dei benefici fiscali.
In tempi di aumento di costi dell’energia e di bonus fiscali che agevolano l’installazione di pannelli solari fotovoltaici, i condomini devono conoscere i loro diritti e doveri per eseguire interventi di efficientamento senza problemi.
Commenti recenti